Messaggi: 61
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2021
Reputazione:
0
Secondo un messaggio letto nel forum, Roon è implementato in Rose RS150 da alcune settimane.
Il mio sistema é aggiornato alla v3.8, ma non vedo alcun riferimento a Roon.
Anche l’app Roon sul mio iPhone non trova l’RS150, neppure immettendo l’IP.
Dove sbaglio?
Messaggi: 304
Discussioni: 100
Registrato: Jun 2019
Reputazione:
6
Hai implementato un Core Roon nella tua rete?
Messaggi: 61
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2021
Reputazione:
0
Molto probabilmente non ho capito come funziona...
Dico quindi cosa penso, premettendo che ho molti dubbi:
1. Mi aspetto che sia il Rose RS150 ad essere visto come core Roon
2. Mi aspetto che dalla App Roon dal mio iPhone o iPad si possa gestire la musica in streaming dall'RS150
Ripeto, questo è quello che mi aspetto o, meglio, mi piacerebbe che fosse...
Messaggi: 304
Discussioni: 100
Registrato: Jun 2019
Reputazione:
6
No, non funziona in questo modo.
Bisogna avere un Roon Core.
Il Rose è un end-point Roon, come tutti gli streamer.
Messaggi: 61
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2021
Reputazione:
0
Ho installato l’app Roon nel mio NAS Qnap Silent NAS HS-453DX
Poi con l’iPhone ho visto che il server Roon ha collegato il Rose RS150 e da lì tramite abbonamento Tidal e Qobuz riesco a gestire l’ascolto.
Ho un po’ di confusione nella testa…ma un po’ alla volta ci arrivò.
Quindi se ho capito, il core nel mio caso é il Nas, mentre l’RS150 è “solo” l’end point dal quale estraggo ciò che voglio ascoltare. E’ così?
PS
Com’erano semplici gli hifi di una volta…ora bisogna avere due lauree per mettere in funzione tutti questi computer
Messaggi: 304
Discussioni: 100
Registrato: Jun 2019
Reputazione:
6
Si, esattamente. In questo modo stai utilizzando correttamente l'ambiente Roon. Il NAS fa da core, cioè da libreria musicale, il Rose, pilotato da PC o Tablet o Smartphone, costituisce il cosiddetto end point.
Messaggi: 61
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2021
Reputazione:
0
Ho apportato una ulteriore modifica al sistema:
Il Nas Qnap continua ad essere il principale media di archiviazione (8TB), insieme all'SSD che ho installato nel Rose RS150 (4TB) ma ora il NAS non è più il core... l'ho sostituito con un Mac Mini (late 2018).
L'uscita HDMI del Mac Mini per ascolto diretto via HDMI e gestione del mac l'ho collegata all'ingresso del preamplificatore Anthem AVM70, mentre l'Uscita USB del Mac Mini l'ho collegata all'input del DAC del Rose RS150.
Il tutto gestito da Roon installato in iPhone e iPad.
Praticità d'uso ai massimi livelli ... qualità audio stratosferica, spettacolare.
Ancora una volta: il Rose fa la parte del leone. Assolutamente ottimo!
Messaggi: 304
Discussioni: 100
Registrato: Jun 2019
Reputazione:
6
Grazie, sia per la dettagliata descrizione del tuo bellissimo impianto, sia per l'apprezzamento del Rose RS150!
Messaggi: 61
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2021
Reputazione:
0
Riscontro un problema, e non necessariamente attribuibile al Rose:
Durante l'ascolto Roon via Rose RS150 (quindi porta USB da Mac Mini), accuso diverse fastidiosissime interruzioni dell'ascolto...anche 5/10 interruzioni per brano, come se la riproduzione avesse il singhiozzo.
Ragionando sulle possibili cause , la mia attenzione ricade sul collegamento USB.
È forse troppo lento?
Se ascolto invece da Mac Min via Anthem AVM70, quindi tramite porta HDMI, queste interruzioni non ci sono e lo streaming è molto fluido, senza interruzioni.
Secondo te il problema è da attribuire alla porta USB che è troppo lenta ?
Quali altri inputs posso collegare nel Rose per ricevere il segnale dal Mac Mini ?
L'HDMI del Rose RS150 mi sembra sia solo di output e non di input...
Messaggi: 304
Discussioni: 100
Registrato: Jun 2019
Reputazione:
6
C'è anche l'ingresso eARC HDMI sul Rose RS150, ma non credo sia un problema di lentezza, ma al più di gestione USB Audio Class 2.0 lato MacOS.